Effetti psicologici della pandemia sui giovani

8 Giugno 2022

La pandemia da COVID-19 ha avuto diverse ripercussioni sulla salute mentale e ha riguardato tutte le fasce di età, ma in particolare quella adolescenziale.

L’adolescenza è quella fase del ciclo della vita, compresa fra i 10 e i 20 anni, caratterizzata da una complessa spinta al cambiamento che stimola l’emergenza del “nuovo” rispetto alle dimensioni biologica, cognitiva, emotiva e relazionale. È un momento critico ed impegnativo della vita, in quanto si assiste ad un passaggio dall’infanzia all’età adulta, attraverso la definizione della propria identità personale e la sperimentazione delle proprie abilità sociali al di fuori del nucleo familiare.

In un periodo di vita critico come quello dell’adolescenza, la pandemia ha incrementato la possibilità di insorgenza di sintomi o disturbi psicologici. Questo perché le misure restrittive conseguenti all’epidemia hanno limitato i giovani nella socialità e nella vita di gruppo con i coetanei, costringendoli invece a casa con i genitori. Genitori dai quali vorrebbero cercare di demarcarsi al fine di conquistare autonomia e indipendenza.

L’allarme arriva dal XXIII congresso nazionale virtuale della Società Italiana di Neuro Psico Farmacologia (Sinpf). Tutte le ricerche concordano nel sostenere che con la pandemia un’allarmante percentuale di giovani sta manifestando i segni di un disagio mentale. Dagli studi è emerso che i casi sono il doppio rispetto al periodo pre-pandemico e le problematiche maggiormente riscontrate riguardano i disturbi dell’umore, i disturbi d’ansia, i disturbi del comportamento alimentare e il ritiro sociale e scolastico.

Inoltre, i tassi di depressione e ansia che si registrano sono direttamente correlati alle restrizioni: si impennano cioè quando viene impedita la socialità, quando si deve tornare alla didattica a distanza, quando non si possono coltivare le relazioni con i coetanei che in adolescenza sono indispensabili. Tuttavia, i lunghi periodi di isolamento hanno fanno sì che la sintomatologia mettesse le radici e permanesse anche in tempi successivi.

È, quindi, fondamentale prevenire e ridurre il disagio dopo la pandemia per i giovani che ancora sono in una fase delicata della vita, durante la quale si pongono le basi della buona salute mentale.

Supervisionare e cogliere minime variazioni comportamentali, sono utili campanelli di allarme.

Se desideri un approfondimento sul tema, la specialista del nostro studio medico è a disposizione. Per appuntamenti chiama 02 36735744

Irene Lucia Neri

ORARI

Dal Lunedì al Venerdì

dalle 09.30 alle 12.30

e dalle 14.30 alle 18.30

CONTATTI

Via Enrico Fermi, 7
20090 Noverasco (MI)